SIGeRIS

Chi siamo

SIGeRIS è la società scientifica dedicata alla gestione del rischio in sanità e alla valorizzazione dei professionisti del settore.

COS’È SIGeRIS: 

SIGeRIS, Società Italiana per la Gestione del Rischio in Sanità, è la società scientifica dedicata alla gestione del rischio in Sanità.

SIGeRIS è il punto di incontro per chi gestisce e mitiga il rischio in sanità.
Unisce professionisti, operatori e attori del settore in eventi, corsi di formazione e condivisione di buone pratiche.
Collabora costantemente con esperti per sviluppare soluzioni innovative, promuovendo tecnologie e metodi all’avanguardia per dare forza, riconoscibilità e autorevolezza alla figura del gestore del rischio, costruendone competenze e formazione con rigore e visione.

Gruppo di medici in una sala moderna e luminosa, discutono davanti a un tavolo con computer portatile e lastre radiografiche esposte su una lavagna

SIGeRIS supporta e coordina l’azione di chi lavora ogni giorno per garantire qualità e sicurezza nelle cure.
Nasce per affiancare operatori sanitari e sociosanitari nella realizzazione di politiche efficaci di gestione del rischio.
La pandemia da Covid-19, nel 2020, ha reso evidente ciò che SIGeRIS promuove da anni: la gestione del rischio organizzativo è strategica per ogni realtà sanitaria.
Da allora, SIGeRIS ha rafforzato il proprio impegno, aggiornando strumenti e visione per diffondere una nuova cultura del rischio, in continua evoluzione insieme alla tecnologia e alla pratica clinica.
Questo percorso ha portato alla nascita di Phoenix 5.0, un sistema progettato per promuovere una metodologia unica nella gestione del rischio in sanità, con dati oggettivi e misurabili certificabili da ente terzo

I NOSTRI OBIETTIVI:

  • Garantire sicurezza nelle cure.
  • Rafforzare il ruolo, la posizione e il coordinamento di tutti gli operatori che concorrono alla gestione del rischio e sono coinvolti nella sua mitigazione.
  • Sviluppare e diffondere i migliori strumenti e una formazione di avanguardia per la gestione del rischio.
  • Promuovere un approccio olistico e una cultura basata sulla ricerca delle cause e non delle colpe.
  • Condividere e diffondere buone pratiche nella gestione del rischio in sanità.
  • Misurare il rischio per poterlo quantificare, anche da un punto di vista economico, così da permettere alla sanità di interloquire col mondo assicurativo.

Il direttivo

Ritratto di Andrea Minarini

Andrea Minarini

già risk manager AUSL Bologna – presidente del Comitato Tecnico Scientifico

Ritratto di Stefano Maria Mezzopera

Stefano Maria Mezzopera

Esperto di gestione del rischio – insegnante e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ed Esecutivo

Ranieri Guerra

già direttore generale aggiunto OMS – membro del Comitato Esecutivo

Ritratto di Riccardo Guarducci

Riccardo Guarducci

Già capo dell’Ispettorato di Sanità della Marina Militare – membro del Comitato Esecutivo

Vincenzo Arbucci

Saggio Gestore del Rischio Certificato da Ente Terzo – Esperto nella Gestione del Rischio per la AO di Avellino

Enrico Carsetti

Esperto di gestione del rischio e qualità – membro del Comitato Esecutivo

Ritratto di Vera Noto

Vera Noto

Referente progetti di Welfare Culturale – Responsabile dell’organizzazione e della logistica