Con noi, la sicurezza è al centro di ogni decisione.

Chi siamo

Il nostro obiettivo è rafforzare e delineare con maggior chiarezza il ruolo dei gestori del rischio, attraverso formazione, strumenti e buone pratiche basate sull’evidenza, diffondendo la prassi, l’autorevolezza e la cultura della sicurezza organizzativa all’interno della sanità.

Partiamo dall’intuizione che la gestione del rischio in sanità riguarda tutte le attrici e tutti gli attori del complesso organizzativo dei servizi e si manifesta in tutti gli ambiti connessi alle cure e all’assistenza. Sappiamo per certo dalla nuova edizione degli eventi sentinella del Ministero della salute, inoltre, che la maggior parte dei rischi sono organizzativi. Per questo parliamo non di rischio clinico ma di rischio in sanità, alla cui mitigazione concorre ogni figura professionale: dall’amministrativo al fornitore.

CHI È IL GESTORE DEL RISCHIO?

Il gestore del rischio è colui/colei che coordina e abbraccia questo grande sforzo di prevenzione e mitigazione a tutti i livelli e SIGeRIS mette a sua disposizione una serie di azioni, iniziative, linee guida, buone prassi, eventi formativi e strumenti, tra i quali spicca Phoenix5.0, il sistema di riferimento per la gestione del rischio in sanità, che quantificando il rischio e mappandolo all’interno dell’organizzazione sanitaria permette di misurare l’efficacia delle azioni di prevenzione e mitigazione e, di conseguenza, di ridurre l’esposizione delle aziende al rischio di evento avverso e quindi al valore della polizza assicurativa.

Cosa facciamo

Formazione Avanzata

Insegnante sorridente che aiuta un gruppo di studenti delle superiori in biblioteca, con libri aperti e un computer portatile sul tavolo.

I nostri corsi di formazione, da quello base a quello avanzato, per trasmettere buone pratiche di gestione del rischio e per restare sempre aggiornati.

Ricerca e sviluppo

Due scienziati in laboratorio, una donna indica uno schermo del computer mentre un collega osserva; sul tavolo ci sono un microscopio e un laptop.
Il sistema Phœnix 5.0 è una piattaforma intelligente, flessibile e modulare in continua evoluzione, pensata per adattarsi ai diversi contesti sanitari e supportare una gestione del rischio più efficace, predittiva e centrata sulla persona.

Networking

Gruppo di giovani colleghi sorridenti in un ufficio moderno, con una donna al centro che indossa una giacca arancione e posa con sicurezza.
La rete SIGeRIS è uno spazio di collaborazione scientifica e professionale che promuove il confronto tra esperti, la diffusione di conoscenze e lo sviluppo di progetti condivisi attraverso eventi, gruppi di lavoro e partnership strategiche.  

Welfare Culturale

Team di chirurghi in sala operatoria, indossano camici verdi, cuffie e guanti sterili, pronti per un intervento chirurgico, con una donna chirurgo in primo piano che sorride.
SIGeRIS promuove l’umanizzazione delle cure integrandola nella gestione del rischio, investendo nella ricerca sul welfare culturale per migliorare il benessere individuale e collettivo, ridurre disuguaglianze e promuovere una sanità centrata sulla persona.  

Favorire la diffusione di una cultura della sicurezza e della gestione consapevole del rischio all’interno delle organizzazioni sanitarie italiane, superando la logica dell’adempimento formale e trasformando il governo del rischio in uno strumento concreto di miglioramento della qualità e dell’efficacia dei servizi offerti ai cittadini. Il progetto vuole contribuire a costruire un sistema sanitario più sicuro, trasparente e centrato sulla persona, in cui ogni professionista sanitario sia parte attiva dei processi di prevenzione, miglioramento e responsabilità verso il paziente.

La nostra vision

SIGeRIS promuove sicurezza e qualità delle cure attraverso la formazione continua, la ricerca innovativa e la condivisione delle migliori pratiche. Punta a prevenire concretamente i rischi sanitari per una Sanità più sicura e responsabile.

La nostra mission

SICUREZZA DEI PAZIENTI

È alla base dell’azione di SIGeRIS: individuare gli errori che possono portare o che portano all’evento avverso per prevenirli, fornendo una migliore assistenza ai pazienti e maggior qualità nelle cure.

FORMAZIONE

Corsi, seminari, incontri, webinar per operatori sanitari sempre aggiornati per gestire il rischio in modo proattivo.

BUONE PRATICHE

SIGeRIS riunisce professionisti provenienti da diverse aree del mondo sanitario per discutere e diffondere le strategie più effi- caci per identificare, prevenire e mitigare i rischi.

RICERCA CONTINUA

SIGeRiS sostiene e promuove la ricerca scientifica per identifi- care nuove strategie, tecniche innovative e soluzioni aggiornate per migliorare la sicurezza del paziente e la qualità delle cure.

OSPEDALI STUDIATI
0
EDIZIONI DEL SISTEMA AGGIORNATE
0
ANNI DI ATTIVITÀ IN SANITÀ
0

I nostri
numeri

Phœnix 5.0

Scopri il sistema strutturato e certificabile che aiuta le strutture sanitarie a ridurre gli eventi avversi, migliorare la sicurezza e proteggere operatori e pazienti.
Chirurgo concentrato durante un intervento in sala operatoria, indossa camice sterile, mascherina e lenti ingrandenti, con luci chirurgiche sullo sfondo

La sanità non si improvivisa.
Si struttura!